Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Design Of customeR dRiven shOes and multi-siTe factorY

Obiettivo

Shoe Manufacturing in Europe faces an intense and growing competitive pressure brought forth by low-wage countries.To maintain competitiveness DOROTHY promotes a response based on the transformation of shoe industry and related business model meant to strengthen Europe’s ability to compete in terms of high added value for the customer (as cost-based competition is not compatible with the goal of maintaining the Community’s social and sustainability standards). This transformation relies, on one hand, on the development of tools for the design of customer driven adding value shoes and, on the other hand, on the realization of tools for the design, configuration and reconfiguration of flexible multi-site multi-nation production plants, meant to manufacture those customer driven shoes. DOROTHY mission is to “design customer driven shoes everywhere, manufacture them intelligently anywhere” as a crucial challenge for shoe industry to gain competitiveness in the global markets, also through better cooperation (and not only to compete) with low-wage countries. In order to address this challenge and to support the proposed new paradigm, DOROTHY fosters three main scientific and technological objectives and their corresponding research clusters: 1- Design tools for the intelligent customer driven and customer fit shoe, as added-value product/service; 2- Tools for advanced industrial engineering design of multi-site and multi-nation production systems and factories, based on the customer driven shoe; 3- New business models associated with the above mentioned paradigm, meant to support it; Given the global challenge addresses, the proposal is coupled with an IMS initiative

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2007-SMALL-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SVIZZERA ITALIANA
Contributo UE
€ 493 786,99
Indirizzo
STABILE LE GERRE
6928 MANNO
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Ticino Ticino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0