Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Contextualising behavioural change in energy programmes involving intermediaries and policymaking organizations working towards changing BEHAVIOUR

Obiettivo

This project aims to support the shift toward end-user services in European energy policy. It will (1) develop a sophisticated but practical model of end-user behaviour and stakeholder interaction (2) integrate knowledge of context (e.g. national culture and institutions), timing and actors into demand management practice (3) pilot the transfer of context-tailored demand side programmes from one European country to another (4) create a toolkit for practitioners to manage the social and technical change involved in demand management programmes (i.e. energy efficiency and renewable-based end-user generation). This toolkit will be sensitive to the influence of context, timing and actors, and will thus facilitate the cross-country transfer and adaptation to local context of European best practices. The toolkit will in particular address the diversity of conditions and behaviour patterns in old and new EU Member States. This project will work through intensive co-operation between researchers and intermediary organisations in the field of demand management (i.e. informative instruments, pilot projects, auditing and investment support, voluntary agreements, third-party financing schemes and the like). Such organisations include governmental or semi-governmental energy agencies, non-governmental organisations, consultancies and energy service companies. Together with these organisations, the project will evaluate and analyse behavioral responses to demand side measures, and test the transfer of demand side programmes from one European context to another. This collaborative project will create new knowledge on energy related end-user behaviour and will ensure that this knowledge is useful for practitioners and policy makers in different parts of Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2007-1-RTD
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

KULUTTAJATUTKIMUSKESKUS
Contributo UE
€ 469 222,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0