Descrizione del progetto
Networked Media
In the next few years we will assist to the explosion of the market of high quality video distribution over Internet (IPTV). The massive deployment of IPTV platforms will offer the opportunity to change the paradigm of current TV broadcasting, moving from the nowadays mass TV, toward personalized TV, thanks to the creation of a large number of thematic channels.
IPTV services can be provided either exploiting IP multicast functionalities or relying on a pure end-to-end (P2P) approach. The first approach can be typically supplied only on a closed network infrastructure controlled by a single broadband operator. On the contrary, P2P approach has been successfully exploited to overcome these limits and potentially offer a scalable planetary infrastructure. On the other hand P2P-TV systems constitute also a fear for the current network carriers since the traffic they ingenerate may potentially grow without control, causing a strong degradation of quality of service perceived by Internet users or even the network collapse (and consequent failure of the P2P-TV service itself).
Starting from these considerations this project is aimed:
i)\tat providing a careful analysis of the impact that a large deployment of both general P2P-TV services may have on Internet, through an in deep characterization of traffic they generate;
ii)\tat providing suggestions for P2P-TV developers regarding the design of systems that minimize the impact on the underlying transport network while optimizing the user perceived quality
iii)\tat providing suggestions for Internet Providers by showing simple and minimum cost actions that can be taken to better exploit the network bandwidth in presence of P2P-TV traffic.
A software library containing many of the algorithms studied within the project will be made available to the community of P2P developers wishing to use them. At last network-aware P2P-TV application will be released, and its performance carefully evaluated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.