Obiettivo
VALID aimed to advance the ability to validate knowledge-based systems. The objective was to develop a tool-box based on a common representation within which the validation concepts could be defined and analysed.
The project aimed to advance the ability to validate knowledge based systems. The objective was to develop a toolbox based on a common representation within which the validation concepts could be defined and analysed.
The research provided a knowledge based system (KBS) project leader with a quality manual that described the related actions to be performed during the whole KBS life cycle, and a toolbox that contained a validation metalanguage (VETA) and validation tools.
The KBS quality assurance and control gathers a set of actions to be done during the whole life cycle. The Quality Manual describes each action in regards to its goals, the validation tools required and the people involved in the action. VETA is a metalanguage that gathers around 1000 primitives dedicated to validation, working on a common conceptual knowledge representation (CCR). This CCR allows support to any KBS that deals with: knowledge representation based on objects and rules, monoinheritance, first order logic, rule set, metarules, etc. The validation tools have been developed within VETA.
7 validation tools cover a wide area of validation problems, ranging from purely practical validation tools to validation problems that are research topics.
The approach was to develop the following methodologies:
- the definition of a KBS quality manual, with special attention to validation actions during the different phases of KBS life cycles
- a common conceptual representation (CCR) in which most KBSs can be expressed
- the definition of a validation metalanguage (VETA) to provide the abstract mechanisms necessary to build validation tools.
These have provided the basis for several software products:
- an implementation of VETA;
- a set of representative tools for the validation of KBSs;
- interfaces to a set of existing KBSs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale sistemi esperti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
92084 Paris la Défense
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.