Descrizione del progetto
Embedded Systems Design
The INTERESTED project has been built to exactly match the goals defined within the Objective ICT-2007-3.3b "Suites of Interoperable design tools for rapid design and prototyping", namely creating a reference open interoperable embedded systems tool-chain, fulfilling the needs of the industry for designing and prototyping embedded systems
This project regroups a consortium of leading edge European Embedded Systems Tools Vendors, all being high tech innovatives SMEs, as well as European Major Tool Users representing several industries that are both integrating massively embedded systems and contributing to the overall competitiveness of Europe: Aerospace, Automotive, Railway and Transportation and Energy.
The method followed in the project is the following:
- Major Tool Users will bring their requirements for the Tool-Chain content, structuring, features, interoperability architecture and characteristics;
- Cover the full scope of Embedded Systems and SW engineering disciplines, spanning:
. System and Application Software Design Modelling, Verification and Code Generation
. Networking and RTOS execution platforms, Hardware-Dependent Software verification and Code Generation
. Timing Analysis and code execution verification
- Validate the use and openness of the INTERESTED tool-chain on "Industrial Validators" representing key application domains for European leading industries;
- Demonstrate openness and interoperability within the INTERESTED Tool-Chain of Commercial Off-The-Shelf (COTS) and Open Source tools to the benefit of the users and tool suppliers communities.
In summary, INTERESTED aims at realize the first European-Wide tool reference development environment ever, validated by Major Tool Users through real-life Industrial Validators, ensuring an integrated, lower cost, highly dependable, safe and efficient development process to the benefit of critical EU industries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
78990 Elancourt
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.