Descrizione del progetto
ICT and Ageing
The main objective of this proposal is the development and integration of innovative technologies for the detection of abnormal events (such as falls) or unexpected behaviours that may be related to a health problem in elderly people.With the proposed approach, the elderly will gain confidence and independence. CONFIDENCE will be a cost effective, non-intrusive and reliable system that will increase the quality of life and security of the elderly and, thus, prolong their personal autonomy and participation in society. Hence, CONFIDENCE directly addresses the objective ICT-2007.7.1. ICT and Ageing. Not only will the elderly profit from the system, but also their families and caregivers, since the burden on them will be substantially reduced. CONFIDENCE will decrease the need of institutionalisation of the elderly and, thus, there will be a significant cut down in healthcare expenditure.The fear or result of fall accounts for 40% of the nursing home admissions. Moreover, the fear of falling decreases quality of life and increases the decline in the ability to perform daily activities. These effects are measured using the Fall Efficacy Scale (FES).The project aims to achieve a value above 50 in the FES, which represents a fair confidence level in daily activities.CONFIDENCE will work both outdoors and indoors. The user will wear a few tags, whose positions are determined using radio technology. The tags' coordinates will be used to reconstruct the user's posture. This information, together with some environment information, will be analysed to decide whether to trigger an alarm. The system will be easy to setup and to use and will not constrain the user's daily life.The result of this multidisciplinary research will be a working prototype. The end-user will be involved in the RTD activities by co-defining the specifications, monitoring and testing the project. Psychological, ethical and legal surveillance activities will be carried out throughout the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute infermieristica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20018 SAN SEBASTIAN
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.