Descrizione del progetto
ICT for Intelligent Vehicles and Mobility Services
The Smartest Cars Video Project proposes to produce a high quality video documentary to raise public awareness of eSafety systems via mass media broadcasting. The project is in response to the stated need for such video documentaries in the i2010 Intelligent Car Initiative. The project directly addresses the ICT Work Programme Challenge 6: ICT for Mobility, Environmental Sustainability and Energy Efficiency in terms of the goals of achieving a 50% reduction in road fatalities by 2010 and strengthening the competitiveness and technological leadership of Europe's automotive and supplier industries on the world market.
Smartest Cars will be engaging, entertaining, and educational for the everyday TV viewer. It is intended to be shown on the major television channels throughout Europe. The project budget will support 180 minutes of video content, organized into several episodes. The documentary will be based on consultation with the vehicle industry. We will work with the industry to film the latest (non-proprietary) smart-car technology in action, as well as interview industry professionals. The experiences and perceptions of end users will play a major role. The documentary will avoid favouritism towards any particular company as well as the promotion of any particular product. A specific project task focuses on making arrangements with major broadcasters in Europe for airing the video program. Smartest Cars will also be shown to selected live audiences. A companion website with more information and extended video clips available for on-line viewing will be created. The project will also liase with relevant eSafety Forums and ICT for Mobility projects.
The project coordinator H3B Media is the production company for Smartest Cars. The H3B team includes experts in ITS media, intelligent vehicles, and documentary filmmaking. Administrative support is provided by Irion Management Consulting. We will acquire specific video production services via subcontract.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SM6 9QL WALLINGTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.