Descrizione del progetto
Organic and large-area electronics, visualisation and display systems
Organic/Plastic Electronics Research Alliance
We propose to coordinate the work of academia and industry active in plastic electronics. The overall objective is to strengthen the position of Europe as the leading force in PE in the world.
Our specific objective in Opera is to create the conditions for the establishment of a number of competitiveness clusters in the EU, because competitiveness clusters have shown to provide a fertile substrate for the development of such leadership. There are a few areas that meet most requirements for a cluster:
* The Aachen - Louvain - Eindhoven triangle
* UK, Cambridge area
* Germany, Dresden area
* Finland, Oulu area
* Switzerland, Basel area
However, a number of key elements are missing from these embryonic clusters:
PE has grown organically without a coherent overall strategy. This leads to duplication of efforts, inefficiency and poor synergy. These are major obstacles to the development of truly global force
PE is still at too early a stage of development to justify massive investment from the end-user industry. This would allow the sector to grow beyond critical mass
To address these issues, Opera has the following components:
* The development of an overall pan-European strategic framework maximising synergy and cooperation within the sector, accelerating technological progress and the development of commercial PE applications
* The creation of channels of exchange of ideas and people
* The development of tools for stimulating entrepreneurship by the private sector and public administration
* The acceleration of the development of industry standards for PE
* Enhancing the visibility of the field to the 'outside world', stimulating the formation of 'crosslinks' with related fields
The consortium consists of Europe's leading authorities in PE and receives broad support from the entire field. Opera will last two years, but we expect many of the processes we shall initiate to extend beyond the duration of the project itself.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02044 VTT ESPOO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.