Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Mechanisms of Mineral Replacement Reactions

Obiettivo

In this ITN we investigate the mechanism of mineral reequilibration (phase transformation) in the presence of a fluid phase in a wide range of minerals and rocks, under a range of chemical and physical conditions, using both natural and experimental samples. Interface-coupled dissolution-reprecipitation is a recently defined mechanism which applies to a wide range of mineral transformation phenomena. We apply these principles in individual projects to better understand the mechanisms of processes important in earth sciences and in industry, including metasomatic reactions in rocks, chemical weathering, mineral replacement mechanisms in CO2 sequestration, the aqueous durability of nuclear waste materials, remediation of contaminated water by mineral reaction, and the preservation of stone-based cultural heritage. The research methods bring together a range of complementary expertise, from field-related studies to nano-scale investigations of reaction interfaces using state-of-the-art high resolution analytical methods. The application of fundamental principles of mineral reequilibration to a wide range of applications, together with industrial involvement at all levels will ensure that the project provides a strong platform for training.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-1-1-ITN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

WESTFAELISCHE WILHELMS-UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo UE
€ 678 230,00
Indirizzo

Berlin

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Pforzheim, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0