Descrizione del progetto
ICT and Ageing
Cognitive decline in aging people can often be accompanied by mental, physical and social hardship. Cognitive training and, in particular computerized training in executive functioning, memory and speed of processing is associated with prolonging personal autonomy in these three life domains. However, many among the elderly are computer illiterate, and cannot benefit from the growing number of computer programs designed to train cognition. Instead, the elderly resort to television viewing, known to have adverse cognitive effects on aging . Today the elderly represent the largest proportion of the television viewing public. This project will use cognitive psychology, the television medium and advanced interactive Information Computer Technology (ICT) to enable older adults to actively and autonomously participate in mind fitness activities while sitting in front of their TV set. The research question of whether cognitive training will prove more beneficial if trained in de-contextualized, contextualized settings or in both settings will be verified using randomized, double-blind methodology. This home-based tool would be inexpensive and easy to use for healthy or handicapped individuals. The project fits in propitiously with recent developments: DTV is planned for deployment in Europe and the Digital Terrestrial Broadcasting (DVB-T), which will use MHP STB technology including the DVB-C, DVB-S and the IPTV, is planned to replace the Analog Broadcasting by 2010. New advancement in USB Memory Flash Cards ("Disk on Key") and the MHP STB having a USB port will provide new alternatives for delivery of content to the TV. Vital Mind also proposes innovative developments in the detection of hand movements, non-speech (vocal) as well as in the use of the iDTV remote control so as to enable and facilitate the user's autonomous participation in the cognitive training program
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20692 Yoqneam Illit
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.