Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

European Network on Directed Evolution of Functional Proteins

Obiettivo

This project intends to use directed evolution as tool to reproduce Nature's remarkable ability to generate molecular machines - in particular enzymes – that perform at levels near perfection. By harnessing the forces of Darwinian evolution in the laboratory we want to (i) screen large and diverse genome libraries for protein with new and useful functions, (ii) optimize existing proteins for applications in medicine, biotechnology and cell biology and (iii) provide a better understanding of how existing enzymes evolved and study enzyme mechanisms in general. The proposed Network brings together leading academic and industrial groups with diverse and complementary skills: the development of a variety of innovative biotechnology tools for the generation and exploitation of large genomic and man-made libraries, expertise in mechanistic enzymology and an unrivalled technology platform including phage display, in vitro compartmentalization, ribosome display, selective protein labelling and high-throughput screening that will be key to achieve the ambitious goals of this project. The project is a continuation of a highly successful framework 5 network. The partnership has now been extended by two successful SMEs at different stages of their development and one of Europe’s premier medium-sized biotech companies that are keen to utilise and market the expected results of this collaborative effort.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-1-1-ITN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo UE
€ 351 280,49
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0