Descrizione del progetto
The Network of the Future
EUWB – Coexisting Short Range Radio by Advanced Ultra-Wideband Radio Technology
Main Objectives
EUWB is an industry-led initiative of 21 major industrial and excellent academic organisations all around Europe and Israel. Its key objective is to explore the enormous economic potential of innovative and disruptive radio technology embodied in Ultra-Wideband (UWB) for key industrial sectors in Europe.
The project aims at consolidating the technical advances in scientific areas related to UWB, such as cognitive signalling, intelligent multiple antenna and multiband/ multimode concepts, and combining them in order to define system concepts for envisaged four application areas in major European industry sectors. Following a strong demand from these industry sectors the four prominent examples in which applications will be implemented are the Intelligent home environment (driver Philips), the Public transportation environment (driver EADS), the Automotive environment (driver Bosch) and the Next generation of heterogeneous public access network environment (driver Telefónica). The results will be materialised in four integrated application platforms built in the open UWB technology platform developed in EUWB.
Beside targeting real integration of UWB technology in a Airbus plane, a Daimler car, the Philips future home entertainment system and the Telefónica NGN access network, scientific studies will guide industry to gain competitiveness with their UWB system approaches also in future developments
The science and technology driven workload will be accompanied by a continuation of EUWB partners’ actually ongoing activities in the European and world-wide regulation and standardisation bodies. Following the most recent breakthrough reached in European UWB frequency regulations thanks to the FP6 PULSERS Phase II project the goal is to continue facilitating a globally compatible regulatory framework for UWB applications. Major efforts will be continuously invested for further collaboration with regulatory bodies in Europe inside the CEPT, the ETSI as well as the Radio Spectrum Committee.
Technical Approach
Even if the R&D work in EUWB is more system and application than basic technology research oriented the EUWB project will effectively leverage the scientific knowledge base emerging from past UWB-RT related projects, such as U.C.A.N. ULTRAWAVES, and PULSERS, just as new scientific contributions will become available at an applied technological level.
Major work packages EUWB is working on are Cognitive UWB Radio and Coexistence, Multiple Antenna UWB Systems, UWB Enabled Advanced Localisation and Tracking, UWB Multiband / Multimode Operation, UWB in Heterogeneous Access Networks, Regulations and Standardisation just as Open UWB Technology Platforms. The latter will give the application and research work the needed technology basis for the practical integration and demonstration activities.
Special focus within the EUWB project will rest on the four dedicated key industry application areas, i.e. Home environment, Automotive, Public transport and Heterogeneous network, which aim is to define the application scenarios and provide the requirements for these applications.
In order to optimise the development flow and task distribution within work packages a new and innovative methodology of managing IPs by Logical Clustering of inter-WP tasks is introduced. These clusters will be used as a co-ordinating structure.
Key objectives of EUWB are i) to explore the enormous economic potential of the ground-breaking Ultra-Wideband (UWB) radio technology, ii) to extend the UWB concept with advanced cognitive radio, multiband/multimode networking, and multiple antenna system concepts, iii) to enable the introduction of advanced services and competitive applications using the radio spectrum in a sophisticated manner.The advanced scientific and technical project work will be accompanied by activities in European and world wide regulation and standardisation bodies in which EUWB partners are highly committed. As a key for economic success of UWB, the project partners will continue to devote significant efforts to participation in CEPT ECC, IEEE, ITU, ETSI, and ECMA working towards consensus building and iterative improvement of the initial European and world-wide UWB regulation and standardisation.UWB technology enables gigabits per second short range communications and inherent precise real-time location tracking. Prominent examples to be implemented in the EUWB project are the Intelligent Home environment, the Public Transport environment, the Automotive environment and the Next Generation of Heterogeneous Public Access Network environment, following a strong demand from the mentioned industry sectors.EUWB is an industry-led initiative of 22 highly regarded industrial, consulting, and academic organisations. It builds on previous projects, such as PULSERS, and take into account stakeholders of the whole value chain. Major aim is to consolidate the technology advances in scientific areas related to UWB and to define system concepts for the envisaged four application areas. The results will be materialised in four application platforms built on the open UWB technology developed in EUWB. Besides integration in the AIRBUS plane, the DAIMLER car, the PHILIPS future home, and the TELEFÓNICA access network, scientific studies will guide industry to gain competitiveness with their UWB system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto pubblico
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radio cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
01307 DRESDEN
Germania
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipanti (27)
Partecipazione conclusa
1228 PLAN-LES-OUATES
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
160 00 PRAHA
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
45141 ESSEN
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
98693 Ilmenau
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
70839 Gerlingen-Schillerhoehe
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
30167 Hannover
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
82024 Taufkirchen
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
70567 STUTTGART
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
01069 Dresden
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
50009 ZARAGOZA
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
39011 Santander
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
28050 Madrid
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
90014 Oulu
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
02044 VTT ESPOO
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
75015 PARIS 15
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
92230 Gennevilliers
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
69710 TEL AVIV
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
38100 TRENTO
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
40126 Bologna
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
6633 WASSERBILLIG
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
5656 AG Eindhoven
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
54 066 Wroclaw
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
060042 Bucharest
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
11080 Beograd Zemun
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipazione conclusa
119613 Singapore
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
WC2B 4EZ ALDWYCH, LONDON
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
CB2 1LQ CAMBRIDGE
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.