Descrizione del progetto
Personal Health Systems for Monitoring and Point-of-Care diagnostics
TheraEDGE is an industry-driven effort to accelerate the adoption of theranostics applications in Primary Care by pushing Point of Care Test (POCT) technology far beyond its current state-of-the-art and by delivering clinical, analytical and operational breakthroughs.TheraEDGE is built around the high-incidence clinical case of early-diagnosing lower respiratory tract infections in Primary Care. Simultaneous testing for different pathogens and their antibiotic resistance will have a huge European impact:better clinical outcomes and standards of care through more effective and timely diagnosis and treatmentimproved health economics through optimization of antibiotics prescription, infection control practices and reduction of clinical visits or hospital stayssubstantial business for the In Vitro Diagnostics industry through the standardisation and commercialization of innovative POCT products and systemsTheraEDGE consists of three multidisciplinary platforms:a core Lab-On-a-Chip supporting multi-marker assays and using Single Molecule Detection (SMD) as an alternative to PCR-based molecular diagnostics. SMD removes the need for amplification and has the potential to become a key enabler for Nucleic Acid Testing at the Point of Care by providing less complex, faster, more sensitive and more specific assaysan architecture that provides Plug and Play semantic interoperability and creates opportunities for the standardisation of POCT instruments and information systems, offering radical usability, robustness and vendor interoperability improvements. Practitioners will be able to run out-of-the-box multiple compliant devices from one single PDA-based operator interfacea set of applications built on a convergent ITC platform that supports General Practitioners in their patient management and clinical decision-making, and provides therapeutic services for patient education and compliance monitoring in order to fight antibiotic misuse and abuse.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sanitaria
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08186 LLIÇA D´AMUNT
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.