Descrizione del progetto
Next-Generation Nanoelectronics Components and Electronics Integration
WADIMOS is aiming at demonstrating a photonic interconnect layer on CMOS.
WADIMOS proposes to develop a generic technology for the realization of complex electro-photonic integrated ICs using standard CMOS processing technologies.These ICs will contain a photonic interconnect layer incorporating microsource arrays and ultracompact WDM (wavelength division multiplexing) functionality based on silicon nanophotonic wire circuits, driven directly from by the CMOS electronic circuitry. The photonic interconnect layer is intended to be incorporated in between the uppermost copper layers of an electronic IC. The availability of such ICs will benefit many applications in telecom, local access, datacom, automotives, avionics and sensing, on- and off-chip interconnect. Two applications will be investigated in particular: a 100TB/s datalink for a maskless-lithography tool based on a massively parallel e-beam tool and an optical network-on-chip based on a wavelength routed network directly integrated with CMOS circuits. The latter is addressing the expected limitations imposed by future purely electrical interconnects in complex MPSoC systems. These two applications are each backed by an industrial partner and their architectural design will be studied in separate workpackages, resulting in a set of specifications for the subcomponents forming the electro-photonic IC. Based on these inputs the different subcomponents will be designed, fabricated and characterized. The most relevant subcomponent is a III-V silicon heterogeneous multi-wavelength microsource array, which will be realized fully in a CMOS-pilot line, based on a process previously developed by project partners and independently by INTEL/USCB researchers. Finally, the different subcomponents will be integrated into two demonstrators each addressing one of both applications under study.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte progettazione architettonica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.