Descrizione del progetto
Service and Software Architectures, Infrastructures and Engineering The primary objective of NEXOF-RA is to build the Reference Architecture for the NESSI Open Service Framework (NEXOF) by leveraging research in the area of service-based systems. NESSI (Networked European Services and Software Initiative) is a European Technology Platform launched in September 2005 by industry to support Europe's software and services sector.
NEXOF-RA aims to build the Reference Architecture for the NESSI Open Service Framework (NEXOF) by leveraging research in the area of service-based systems.
The NEXOF-RA Vision:
1. The scope of NEXOF-RA is to develop a holistic approach and to consolidate and trigger innovation in service-oriented economies. The context for the project is the NESSI Holistic Model on the one hand and the NESSI Open Service Framework on the other hand. Whereas the first one considers all factors that are needed to develop a true service-based economy, the second consists of an integrated, consistent and coherent set of technologies, methods and tools that are necessary to manage the service at a technical level.
2. The project aims to deliver the NEXOF Reference Architecture, which consists of guidelines provided by NEXOF-RA to strategic projects (launched by NESSI, such as EzWEB, MASTER, RESERVOIR, SLA@SOI, SOA4ALL), in a way that the results of all these projects can be coherently integrated in NEXOF. Finally, in line with NESSI's open approach, NEXOF-RA will make all the results available to other research, experimental, or commercial initiatives.
3. A proof of concept which consists of a set of software artefacts the project team will use to validate the key architectural choices made.
4. A roadmap for the implementation and adoption of the whole of NEXOF. This will consist of a Strategic Plan, NEXOF requirements, supporting tools such as a wiki-based collaborative working environment, and the NEXOF Repository. The NEXOF Roadmap could be an instrument of exploitation for all the NESSI Strategic Projects and other possible contributing initiatives.
One of the major challenges is handling the tension between openness, coordination and predictability is one of NEXOF-RA's major challenges. However, gains are major:
1. The project provides European industry and the Public Sector with efficient services and software infrastructures in order to improve flexibility, interoperability and quality.
2. Novel technologies, strategies and deployment policies will be developed in order to foster openness, through the increased option of open standards and open source software as well as the provision of open services. Hereby, the dynamics of the services ecosystem will also be considerably improved.
3. Finally, by means of new societal applications, safety, security and the well-being of citizens will be fostered on the one hand, and the efficiency of industry, administrations and competitive jobs, enhanced.
The overall ambition of NEXOF-RA is to deliver a Reference Architecture for the NESSI Open Service Framework (ranging from the infrastructure up to the interfaces with the end users) leveraging research in the area of service-based systems to consolidate and trigger innovation in service-oriented economies. In particular the scope of NEXOF-RA is to deliver:1. the NEXOF Reference Architecture, following an Open Architecture Specification Process which will allow contributions from many sources also outside NEXOF-RA;2. a proof-of-concept; this will be a set of software artefacts the project team will use to validate the key architectural choices made;3. the NEXOF Roadmap; this will define the roadmap for the implementation and adoption of the whole of NEXOF-RA. This will consist of a Strategic Plan, NEXOF requirements, supporting tools such as a wiki-based collaborative working environment, and the NEXOF Repository. The NEXOF Roadmap could be an instrument of exploitation for all the NESSI Strategic Projects and other possible contributing initiatives.The NESSI Open Framework is an integrated, consistent and coherent set of technologies and associated methods and tools intended to:1. provide European Industry and the Public Sector with efficient services and software infrastructures to improve flexibility, interoperability and quality;2. master complex software systems and their provision as service oriented utilities;establish the technological basis, the strategies and deployment policies to speed up the dynamics of the services eco-system;3. develop novel technologies, strategies and deployment policies that foster openness, through the increased adoption of open standards and open source software as well as the provision of open services;4. fostering safety, security and the well-being of citizens by means of new societal applications, enhanced efficiency of industry and administrations, and competitive jobs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00144 ROMA
Italia
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipanti (19)
80333 MUNCHEN
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
45141 ESSEN
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
28037 MADRID
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
28050 Madrid
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
28040 MADRID
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
91620 NOZAY
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipazione conclusa
75007 PARIS
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
78140 VELIZY VILLACOUBLAY
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
- Limerick
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
49527 Petach Tikva
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipazione conclusa
83042 ATRIPALDA
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipazione conclusa
39100 Bolzano (Bz)
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
84081 BARONISSI
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
00185 ROMA
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
3068 AX Rotterdam
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
3621 ZA BREUKELEN
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
E1 8EE London
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
RG41 5TP Winnersh Triangle Berkshire
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
22587 Hamburg
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.