Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A Brain-Chip Interface for High-resolution Bi-directional Communication

Descrizione del progetto


Bio-ICT convergence
The CyberRat project aims at establishing high resolution bi-directional communication between the brain and a semiconductor chip.

We intend to create an innovative interface between a semiconductor chip or an ensemble of semiconductor chips and the brain of a living rat. Small CMOS chips featuring stimulation and recording sites integrated at high-density (1000 elements spaced only 5-10 micrometers) will be implanted in several brain areas, either independently or simultaneously, thus obtaining an unprecedented control of neuronal activity in the mammalian brain. Thanks to high-density integration, functional electrical imaging and stimulation of neuronal networks within the brain cortex and deep nuclei will be performed at a spatial resolution close to the single neuron and at a temporal resolution of a few tens of microseconds. Obtaining such high spatiotemporal resolution will enable for the first time to explore and control brain information processing with unprecedented detail. The project will focus on sensory-motor circuits regulating coordinated voluntary movement. By exploring interfacing with the main cortical and nuclear structures of the brain, the choice of this neurobiological context ensures that the approach will have a general applicability to several other brain circuits such as those underlying vision, hearing and attention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo UE
€ 372 803,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0