Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Personal Glucose Predictive Diabetes Advisor

Descrizione del progetto


Personal Health Systems for Monitoring and Point-of-Care diagnostics
Personal Glucose Predictive Diabetes Advisor

The DIAdvisor is a large scale integrating project (IP) aiming at development of a prediction based tool which uses past and easily available information to optimise the therapy of type I and developed type II diabetes.
The DIAdvisor does not depend on specific sensor technologies and technologies like standard strip sensing, minimally-invasive continuous glucose sensors and non-invasive methods.
For safety reason, the DIAdvisor system will be able to self-assess the confidence of its proposed decisions. For safety reasons as well as for the sake of therapy improvements the system connects and provides information and trends to the Health Care Provider.
Glucose prediction is difficult and requires advanced science. This can be achieved only by a well balanced group of eminent experts including academics, clinicians, user representatives and leading companies. This includes physiological modelling, identification theory, control theory, medical device technology, risk management theory, sensor science and user understanding.
The expected impact of DIAdvisor will be improved diabetes control and quality of life in large populations of insulin treated patients, leading to fewer diabetic complications and lower Health Care costs. Moreover, the project will constitute a valuable opportunity for European companies to build up a special know-how leading products that profoundly and positively impacts the lives of millions with other indications than diabetes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

NOVO NORDISK A/S
Contributo UE
€ 1 252 786,00
Indirizzo
NOVO ALLE 1
2880 Bagsvaerd
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0