Descrizione del progetto
International cooperation
The WINDS-Caribe project aims at contributing to the building a cohesive Information Society in the Caribbean region by deepening strategic cooperation between Europe and the Caribbean in ICT RandD issued; it will help to involve Caribbean actors in a multinational community that will involve all the relevant stakeholders (researchers, policy makers, users) that deal with ICT and that will define the key issues on which cooperation should focus through an open consultation process.
The project will:
1.\tBuild the observation and analysis capacity required to identify issues of common benefit on which EU-Caribe collaboration should focus and excellence actors from the Caribbean region be involved in EU-funded research;
2.\tGuarantee that information on and results of European IST research are shared, disseminated, adapted and transferred to a number of research, policy and practice actors dealing with technology applications in the Caribbean;
3.\tBuild a web-based collaborative exchange, learning and working environment for high-level research, industry and government administrators, civil society, the research community at EU and Caribe);
4.\tRaise awareness of policy makers in the EU and in the Caribbean about ICT cooperation and results and facilitate dialogue among policy makers, companies, civil society and the research community;
5.\tEstablish, through an open consultation mechanism, a roadmap for future technology research in a EU-Caribe long-term collaboration perspective.
The project will complement an ongoing project named WINDS Latin America, that runs the same activities focusing on the Latin-American region, and will extend to the Caribbean region the impact of WINDS-LA, by adapting all the existing services (culturally, linguistically and technologically) to the Caribbean needs and state of the art. The fact that the two projects share the coordinators and one EU partner will ensure synergies both in terms of costs and of policy relevance.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.