Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A Correct-by-Construction Workbench for Design and Verification of Embedded Systems

Descrizione del progetto


Embedded Systems Design

Design and verification of modern embedded platforms are two highly related problems which are still mainly addressed by using unrelated methodologies. This effectively reduces development productivity and complicates achieving predictable system properties.
The COCONUT project thus focuses on the definition of a formal framework based on a tight integration of design and verification through all refinement steps of an embedded platform design flow, from specifications to logic synthesis and software compilation. In particular, it is intended to propose a modelling and verification flow to enhance and speed-up embedded platform design and configuration with particular regard to application fields related to mixed continuous/discrete models, like for example networked multimedia and sensor network managing.
In this context, the main activities of COCONUT will be related to the definition of innovative methodologies and tools to:
- define and validate properties that represent the design specification;
- automatically synthesize properties into code;
- map models between hybrid and discrete domains;
- provide correct-by-construction abstraction/refinement processes;
- perform post-refinement verification.
Such activities will be implemented in a set of tools working on more that one abstraction level whose correctness will be formally proved.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo UE
€ 332 644,00
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0