Descrizione del progetto
Cognitive Systems, Interaction, Robotics
Developing of the perceptual agent capable to achive a full 3D awareness for interaction control/planning in the peripersonal space
The research intends to investigate the interplay existing between vision and motion control, and to study how to exploit this interaction to achieve a knowledge of the surrounding environment that allows a robot to act properly. Robot perception can be flexibly integrated with its own actions and the understanding of planned actions of humans in a shared workspace. The research relies upon the assumption that a complete and operative cognition of visual space can be achieved only through active exploration of it: the natural effectors of this cognition are the eyes and the arms.
Crucial but yet unsolved issues we address are object recognition, dynamic shifts of attention, 3D space perception including eye and arm movements including action selection in unstructured environments. We propose a flexible solution based on the concept of visual fragments, which avoids a central representation of the environment and rather uses specialized components that interact with each other and tune themselves on the task at hand.
In addition to a high standard in engineering solutions the development and application of novel learning rules enables our system to acquire the necessary information directly from the environment.
The study and models of human/primate behavior, based on specific experiments, guide many of our envisaged solutions.
Three main objectives will be addressed:
- a robotic system for interactive visual stereopsis {composed of: an anthropomorphic mechatronic binocular system; and software vision modules based on cortical-like population, to be used as an experimental platform}.
- a model of a multisensory egocentric representation of the 3D space {constructed on binocular visual cues, signals from the oculomotor systems, signals about reaching movements performed by the arm}.
- a model of human-robot cooperative actions in a shared workspace {relaying on the concept of shared attention to understand the intention or goal of the communicating partner}.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16126 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.