Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Transnationalisation, Migration and Transformation: Multi-Level Analysis of Migrant Transnationalism (TRANS-NET)

Obiettivo

The objective of this project is to clarify and compare the complex process of transnationalism. During the past few years, transnationalism has attained ever greater importance and topicality due to the increase in transnational mobility of people. In order to attain a comprehensive and valid insight into the topic in question we adopt a multilevel approach. The research conducted in Estonia, Finland, France, Germany, India, Morocco, Turkey, and the United Kingdom addresses both policy documents and individual migrants, including labour migrants; posted workers; family-based migrants; humanitarian migrants, and foreign degree students. The focus lies on their transnational networks and political, economic, and socio-cultural activities. Moreover, the topic of transnational empowering is of central importance. The following transnational spaces will be taken as the main units to analyse the border-crossing relationships: Estonia/Finland, India/UK, Morocco/France, and Turkey/Germany. Research data will be gathered through content analysis of policy documents and semi-structured and life-course interviews among a selected sample of respondents in each participating country.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

TAMPEREEN YLIOPISTO
Contributo UE
€ 435 640,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0