Obiettivo
The goal to turn the EU into the most competitive and dynamic economy by 2010 demands a full benchmarking system to monitor policy performance and their impact on progress. For this reason, the European Commission has engaged in selecting, collecting and analysing a set of indicators that are published each year. The Stockholm European Council has further emphasised the need for effective, timely and reliable statistics and indicators. A main challenge is to develop indicators for the main characteristics and key drivers. An utmost important and challenging area to be measured is social cohesion. Based on a clear definition of social cohesion, a universally-accepted high-quality and robust statistics to adequately measure social cohesion is required. Further, tools for measuring temporal developments and regional breakdowns to sub-populations of relevance will be of great importance. In order to measure social cohesion with Laeken indicators adequately while regarding national characteristics and practical peculiarities from the newly created EU-SILC, an improved methodology will be elaborated within AMELI. This will ensure that future political decision in the area of quality of life can be based on more adequate and high-quality data and a proper understanding of the Laeken indicators by the users. The study will include research on data quality including its measurement, treatment of outliers and nonresponse, small area estimation and the measurement of development over time. A large simulation study based on EU-SILC data will allow a simultaneous elaboration of the methodology focusing on practical issues aiming at support for policy. Due to the fact that the Laeken indicators are based on a highly sophisticated methodology the project’s outcome may also serve as a methodological complement for other FP7 projects in the area of indicators.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
54296 Trier
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.