Obiettivo
Owing to the increasing volumes of systems and software prototyping for electronic equipment, there is a real need to improve software prototyping quality in several major industrial sectors, including the aeronautical and automotive industries, the transport industry as a whole, industrial process control and even consumer electronics. The main obstacle to achieving this quality is the lack of awareness that there is a potential benefit in managing prototypes as important products in themselves, especially in highly constrained domains, where the focus - in terms of development methodology - is given to the final products.
For example, the software activity within the Sextant Avionique Commercial Avionics Division is mainly divided into onboard software and simulation software. The volume of onboard software embedded in airborne equipment has multiplied by a factor of 5 over the last 10 years. Sextant Avionique has acquired a high degree of maturity with this type of real time safety critical software for which methodologies (such as RTSA, Statecharts) and associated tools are of common use.
In comparison, the company's has less maturity with regard to the development of simulation software, especially in so far as concerns the preparation for the future which is of strategic importance in the aeronautical sector. The main reason is that this activity principally concerns prototyping for the demonstration of concepts, without safety constraints and without direct reuse of the code for the airborne equipment.
The objective of PROQUAL is to promote the systematic use of a mature Object Oriented Methodology and the tool that support it to improve the quality of the software prototyping for complex systems, in domains requiring a large and continuous concept definition activity.
The result will be the demonstration of the possibility to reach these two objectives sometimes considered as contradictory:
- the flexibility needed for prototyping complex systems,
- the strict development methodology needed to achieve higher software quality.
THE EXPERIMENT
The work to be performed is based on both direct and reverse-engineering of part of the baseline project and their comparison with the previously used methods of engineering. It will follow the next main steps:
- initial training in the selected object oriented methodology and associated tool,
- use of a baseline project including two prototypes, Proto A and Proto B
- first step of experiment focusing on reverse engineering of Proto A (code of Proto A is already available) and intra-project reuse of a new version of Proto A (under development)
- systematic evaluation of related quality issues: productivity, generated document and code, knowledge transfer, evolutiveness
- second step of experiment focusing on direct engineering of Proto B (analysis of Proto B is already available) and inter-project reuse between Proto A and Proto B
EXPECTED IMPACT AND EXPERIENCE
The personnel turnover is high in R&D, where a majority of young engineers typically remain for 3 to 5 years, before moving to product development. Furthermore, the crisis that the aeronautical industry is currently going through has led to reduced budgets for R&D activity. It is therefore necessary to improve both the capitalisation on the know-how corresponding to the innovation, and the productivity of the design teams responsible for the R&D activity. This is precisely the aim of PROQUAL. By rationalising prototype software development, PROQUAL will help Sextant Avionique to continue its strategic preparation for the future on a large scale and enable the company to keep up with the global market competition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
78141 Velizy-Villacoublay
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.