Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

HOMELAND SECURITY, BIOMETRIC IDENTIFICATION AND PERSONAL DETECTION ETHICS

Obiettivo

HIDE (HOMELAND SECURITY, BIOMETRIC IDENTIFICATION & PERSONAL DETECTION ETHICS) is a 36 month coordination action that aims to create a PANEUROPEAN DIALOGUE PLATFORM ON ETHICS AND GOVERNANCE OF PERSONAL DETECTION TECHNOLOGIES AND BIOMETRICS. THREE KEY IDEAS LED THE CONSORTIUM TO PREPARE THE HIDE PROJECT: ** Ongoing societal concerns about the use of biometrics and personal detection technologies for improving European security are legitimate. Research focusing on ethical, privacy and normative challenges posed by these technologies in the context of EU 27 is needed. **The ethical aspects of security technologies and the issue of data protection cannot be any longer addressed in the context of a particular technology alone. Research is needed with a more comprehensive approach to the continuum between personal detection, authentication and identification. **International controversies can be faced by promoting structured conversation. These controversies are often based on diverse interpretations of shared principles (e.g. proportionality principle, right to privacy, right to security, etc.). Structured conversation may allow a better understanding of others’ perspectives and commits all parties to dialogue. HIDE aims to create the best environment where this dialogue is possible and may progress.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

CENTRE FOR SCIENCE, SOCIETY AND CITIZENSHIP
Contributo UE
€ 209 329,57
Indirizzo
Via Paolucci de Calboli 5
00195 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0