Obiettivo
The EIMID-IAPP training programme is part of the European Initiative for Basic Research in Microbiology and Infectious Diseases (EIMID), created in 2003 by scientists of five European centres of excellence (the Max Planck Institute for Infection Biology in Berlin, the CMMI at Imperial College in London, the Institut Pasteur in Paris, the Karolinska Institutet in Stockholm; and the vaccine company Novartis in Siena). By building a strong coalition among these institutes, EIMID aims at setting the basis for a future no-wall European Institute of Microbiology and Infectious Diseases, as part of the European Research Area (ERA). EIMID-IAPP aims at implementing the Industry-Academia cooperation through an integrated programme of exchange of young researchers between the industrial partner and the four academic institutions. The goal of the collaborative project is the development of Novel Therapeutic Approaches against Infectious Diseases, with particular emphasis to drug-based and vaccine-based therapies for bacterial infections affecting mucosal surfaces. Four researchers will be seconded from the industrial partner to the four academic institutions and vice-versa. Each secondment will be for two years (with a six month intermission for intermediate knowledge transfer to the mother institution), and the seconded staff between two institutions will investigate complementary aspects of the same project sub-area. Each institution will also recruit an experienced researcher for two years, to acquire new expertise and technologies necessary to the project development. A series of informal discussions, and annual general meetings, will allow constant exchange of information and efficient project steering. This activity of Industry-Academia exchange fulfils the EIMID goals of 1) harmonising European research programmes, so as to achieve a critical mass on relevant topics. 2) fostering exchange of scientists, particularly at the doctoral and post-doctoral levels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-3-1-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
53100 Siena
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.