Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Ethical Frameworks for Telecare Technologies For Older People at Home

Obiettivo

This research is concerned with the normative implications of the introduction of remote care technologies for frail older people, for different stakeholders, and for gender divisions in particular. The project addresses an ethical and democratic deficit in this area which has arisen due to a proliferation in EU research and development of advanced care technologies yet one which has not been accompanied by sufficient consideration of their sociality and normativities. The research will deepen the understanding of ethical issues raised by the development of new technologies of remote care worn, installed or embedded in the homes of older citizens. It will develop qualitative approaches to understand the making of practice around remote care, in both preventive and responsive technological modes, using detailed ethnographic methods. It will also develop deliberative approaches to the making of remote care policy at a European level by recruiting citizens’ panels in each partner’s region. As called for by the Science in Society work programme, this will generate foresight into advanced care technologies and their embedded relations. By reconvening the citizens' panels to consider findings from the ethnographic studies at a later stage in the project, evaluative expertise and capacity will be created with civil society organisations at the local and project level. The research will develop an empirical ethics of evolving and of future care technologies to enhance the legitimacy of EU policymaking in this highly sensitive area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITY OF LANCASTER
Contributo UE
€ 296 167,00
Indirizzo
BAILRIGG
LA1 4YW LANCASTER
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Lancashire Lancaster and Wyre
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0