Obiettivo
The proposed project offers 10 researchers the possibility to move sector and country in order to provide, absorb and implement new knowledge in a professional industrial-academic environment in the field of blue biotechnology and particularly in the area of new bio-inspired adhesives and release materials for adhesives. The respective research teams will be enforced by two newly recruited experienced researchers offering complementary expertise to the consortium. The proposed development of biomimetic glue products (an adhesive that employs man-made materials to mimic the efficient attachment mechanisms of marine organisms) will revolutionise the field of adhesive and surface technology. Although the competence in the EU seems to be high in terms of marine expertise, the available new knowledge needs to be transferred to the industry and implemented for the development of marketable products. The objective of Blue4Glue is to transfer and build up new knowledge in three research topics, in which bioadhesion plays a central role in each of them: (I) Development of bio-inspired systems for the modification of surfaces to achieve dirt release effects (II) Development of polyolefin based adhesive release films (III) Development of a concept of under water bio-adhesion for bio-inspired synthetic material Procter & Gamble wishes to set up a transfer of knowledge with two academic partners: the University of Naples (UNINA) and the Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Applied Materials (FRAUNHOFER). Both partners will help P&G understand the mechanical, chemical and physical characteristics of adhesion and implement bio-inspired materials in future consumer products. The academic partners wish to understand the challenges in the fast moving world of consumer products to increase the industrial relevance of their research programs and to develop capacity to transfer basic scientific knowledge into relevant industrial applications.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-3-1-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
00144 Rome
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.