Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

New Antimicrobials

Obiettivo

Antibacterial resistance is spreading globally at an alarming rate and continues to increase. New potent antibacterial agents and therapies are therefore continually needed. In recent years, new antibacterial compounds have mainly been additions to the existing classes of drugs and very few new structures have been developed. Pharmaceutical industry has little interest in developing novel structures due to high investment and low profit expectancy. The derivatives of existing drugs typically raise bacterial resistance much faster than completely new compounds. To overcome the chronic problem of antibiotic resistance, totally new compounds and approaches are required, involving collaboration of researchers from various sectors and disciplines, as well as high societal investments. The NAM project aims to confront these problems by intense collaboration between industry and academia. The project aims at i) discovery of totally new antibacterial compounds from one of the richest untapped natural sources, endophytes, ii) development of totally new approaches based on antimicrobial host defense peptides, iii) research on the mechanisms of action of antimicrobial compounds. Through these objectives novel anti-infective agents can potentially be applied to the battle against bacterial resistance. NAM is a highly multidisciplinary consortium, consisting of groups in biology, chemistry, biophysics, biochemistry, microbiology and biotechnology. It consists of two companies (one SME and a large biotech company), and three university research laboratories in four different countries within the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-3-1-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo UE
€ 434 701,00
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0