Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Comparative embryonic stem cell research in mammalians

Obiettivo

The PartnErS project is aimed at creating a mutually beneficial training and transfer of knowledge program between a Hungarian SME and a Danish and a Thai academic institution. The scientific and industrial aim is to generate new comparative information on the generation and maintenance of embryonic stem cells (ESCs) in mouse, pig and human and on their differentiation towards the neural lineage. The PartnErS project links research activities in different mammalian systems, including murine, porcine and human, and in SME and Academia. Training and transfer of knowledge activities are structured to assure the maximum efficiency in developing and exchanging the new standards between industry and academia and to expose the participating researchers to different environments and schools of thoughts. This is expected to be highly beneficial for their individual career development. The project is aimed to have an impact on the European Health sector. The main impact of the project is expected as integrating efforts in stem cell biology and cell therapy between industry and academia for long term collaboration. Furthermore, direct outcome of the project is expected from better stem cell differentiation protocols in mouse, pig, and human, with potential applications in human regenerative medicine and tissue engineering fields and, beyond it, in pharmaceutical industry and agriculture

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-3-1-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)

Coordinatore

BIOTALENTUM TUDASFEJLESZTO KFT
Contributo UE
€ 563 539,00
Indirizzo
AULICH LAJOS UTCA 26
2100 Goedoello
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Pest Pest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0