Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Monolithic Adsorbent Columns for Extracorporeal Medical Devices and Bioseparations

Obiettivo

The aim of the project is to manufacture novel composite 3D monolithic adsorbent columns for use in extracorporeal medical devices for blood purification (haemoperfusion), therapeutic apheresis and cytapheresis and in bioseparations for analytical and commercial applications. It brings together a multidisciplinary consortium of specialists in different areas of synthetic, polymer and surface chemistry, biomedical and biological sciences, engineers and bioengineers, immunologists and medics united by the aim of developing new and efficient means of treatment of patients with currently incurable diseases. It is comprised of 3 SMEs, 3 universities and a medical hospital from 4 EU countries. The main objectives of the project are: to synthesise a range of novel monolithic polymer cryogels ; iito synthesise polymer monoliths (non-functionalised and functionalised with bioligands) with embedded porous cellulose or activated carbon microparticles; to design monolithic adsorption columns for extracorporeal blood purification from molecular solutes and target cells; to evaluate in vitro their biocompatibility and assess mechanical, physical and physicochemical parameters of the monolithic adsorption columns in an extracorporeal circulation; to test columns for their efficiency and selectivity of cytapheresis and adsorption of biological macromolecules in model systems, and with dialysate, ultrafiltrate and whole blood; and to explore a range of future applications for this technology in critical care medicine

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-3-1-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRIGHTON
Contributo UE
€ 247 341,00
Indirizzo
LEWES ROAD MITHRAS HOUSE
BN2 4AT Brighton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0