Obiettivo
Our idea is to develop an “all-in-one” organic smell-free fertilizer and insecticide to increase yield of eco-crops, reduce costs, and reduce emissions to air & water that are common while using inorganic pesticides and fertilizers or fresh manure. The production of smell free fertilizer will be based on anaerobic fermenting of manure in a bioreactor. The insecticide production will be based on growing specific cyanobacteria proven to be insect repellent to cabbage root fly in a fermentation reactor for subsequent drying to a flake state. The final stage will consist of mixing the solid fertilizer with the small amounts of cyanobacterial flakes (1-10 kg flakes/100 ton fertilizer) to produce granules by protrusion technology with the moisture content of 5-10%. No industrial process can currently manufacture this combined insect repellent-fertilizer product due to lack of carrier substance for the insect repellent that also will add fertilizing value and delayed release. There exist currently no efficient organic product to control adult cabbage root fly. The following novel and innovative features will be developed: • Development of a drying technology for the cyanobacteria biomass to flakes with humidity 15-20% • Production of smell-free solid organic fertilizer from manure in <2 weeks/batch, humidity 20-30% • Development of an innovative and novel extruder chamber with an in-line humidity sensor feedback controlled heating and with vacuum drying of mixed fertilizer/insecticide to ensure rapid drying from ~20% down to 8 ± 2% before entering the compression zone of the extruder allowing a controlled co-extrusion with starch obtaining a fixed coating thickness with <10% variance • Development of a co-extrusion process to produce starch-coated pellets with a moisture content of 8 ± 2% ensuring even coating thickness of the total pellet surface that can be sold cost-effectively for €50/ton • Obtain €190 Mn in repellent-fertilizer & equipment sales for Year5
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2060 GARDERMOEN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.