Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

European Assessment of Global Publicly Funded Automotive Research – Targets and Approaches

Obiettivo

The overall objective of the EAGAR Coordination Action is to benchmark the current public automotive research activities at international level, in particular to benchmark EU countries with North America, Japan, Korea, India, China and other new and emerging economies and to identify potential international cooperation areas. Europe has created a robust methodology to develop good roadmaps, detailing pathways and priorities to meet future European road transport objectives. This has created clear direction for the European automotive industry, research centres & academia. At present, there is no perspective available to compare global RTD strategies and priorities. The analysis and key messages produced from a benchmark study enable Europe to show a clear global perspective of road transport priorities. This global vision assists in defining the future direction of the European automotive sector, which must operate on a global scale to be competitive. The Commission has stated objectives to improve the competitive position of the EU for economic benefit, and benchmarking and competitor assessments are essential tools for developing strategic plans and focussing investments. EAGAR identifies research priorities for an agreed range of countries and economic areas, the level of investment applied and the key areas or sectors supported. This will enable a direct comparison of national automotive R&D policies relating to the environment , safety and congestion. EAGAR will also provide a key perspective on investments designed to improve European competitiveness in the automotive sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SST-2007-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

AVL LIST GMBH
Contributo UE
€ 115 816,00
Indirizzo
HANS-LIST-PLATZ 1
8020 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0