Obiettivo
The purpose of FUTURAIL is to foster a better match between the human resources needs to make railways a more competitive and innovative sector. Rail Transport is a future oriented industry, striving to offer an even more attractive, affordable, safe, clean, competitive and reliable transport mode. The more competitive we envisage the sector to turn into, the more we need focused training and education programs to support it. FUTURAIL will act by matching demand and supply of the required skills and competencies to foster the development of the sector. Europe needs rail and rail in turn, needs to upgrade its knowledge, skills and competencies by attracting new talents and skilled staff with ambitions to face the challenges of the sector. In line with ERRAC, FUTURAIL lies on the experience and objectives of the EURNEX network, building on the extensive data collection lodged in its knowledge centre. FUTURAIL will transform this material into valuable inputs for attraction and development of human resources in the sector. FUTURAIL objectives are: • Disseminate the social, economic and industrial benefits of education and research in the railway sector and promote the idea that society needs advanced technologies and further education as applied to a highly innovative and technological developed sector. • Identify and develop actions promoting and supporting women participation for the benefit of outstanding railway transports research. • To identify the necessary skills and expertises for the future jobs in the railway sector • To establish the close link between demand (rail industry and operators) and providers (Universities) of academic education and training • To organise competitions between Universities (also involving high schools) for innovative new education concepts/curricula that are capable to meet the future railway sector requirements • To organise specifically tailored events to attract young people for academic jobs in the railway sector
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2007-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1049 001 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.