Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Nano Health-Environment Commented Database

Obiettivo

We propose to use our recent advanced research results and build a novel and useful automatic database on the impact of nano-particles on health and environment, which will be hosted and maintained by a expert software company based in Europe. The strength and innovation is double folded: primarily in automatic extraction and understanding from free text, which is in particular suited to create a comprehensive database in the nano-particles area; and secondly creating automated tools for appropriate evolving ontology assisted by leaders in toxicity in Europe. The team has proven mathematical and computerized world level skills in the general area of Information Technology pertained to database, data warehouse and text mining on one hand, and in toxicity of nano-particles in particular on the other hand. The proposed database will be automatically and manually updated with state-of-the-art information, which will be automatically understood and extracted into a relational database and data warehouse that can be accessed by the public and agencies through the internet. These three tiers (information gathering, deep analysis, and presentation) will keep the database updated and easily used for complex queries. The database will serve a variety of communities, from regulators to scientists, companies, new activities and the general public with all aspects of toxicity from nano particles. The database and the internet site will also serve for expert information cooperation and exchange and for dissemmination of information in this evolving domain, which has huge potential applications, where toxicity should be considered in advance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2007-CSA-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo UE
€ 883 755,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0