Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Probabilistic Framework for Onboard Fire-Safety

Obiettivo

"The traditional fire safety regulations that apply to ship design have been widely described as inadequate in two ways. Firstly they do impose unnecessary and inapplicable constraints on novel designs. Secondly novel designs can have features that do not satisfy the premise of existing rules, thereby setting them free from fire safety rules by default, often leading to unsafe designs. In order to remedy this problem the proposed project ""FIREPROOF"" would develop a very universally applicable regulatory framework for maritime fire safety based on probabilistic models and numerical models of ignition, growth and impact of fires. The framework would be quite similar in principle to the well established probabilistic damage stability regulation. The methodology of the proposed fire safety regulation is summarized as follows: The methodology would consist of a mathematical model that would generate instances of fire scenarios according to the correct probability distribution of the elements of the scenario. It would also consist of numerical models to assess the consequence of the scenarios so generated. For any given ship - traditional or novel, a large number of scenarios would be generated and their consequences assessed, and the results would be aggregated to give rise to fire risk metrics. Constraints based on such risk metrics would serve as statutory regulations that would be completely applicable to novel and unprecedented designs. It would offer the designer greater freedom on the design while enforcing a greater level of safety."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SST-2007-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo UE
€ 739 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0