Obiettivo
STAVE (Space Transportation Assets Valorisation in Europe) is a 24-month Support Action aiming at identifying, evaluating and valorising the skills (research laboratories, universities, research institutes, SMEs, industry) of the New Member States (NMS) of the European Union, in the domain of Space Transportation (ST). This will contribute to the overall objective of maintaining an independent access to Space for Europe. The consortium is composed of 3 partner countries representing 90% of the European effort in ST: France, Germany and Italy. This team will gather European ST scientific and technological needs for preparation of the future, in accordance with the existing National and European space agencies roadmaps. These needs will be presented to the NMS through a set of workshops in each interested country. The systematic use of the existing networks of NCPs, embassies, agencies and institutional representatives, combined with website information, will enable identifying and contacting as many entities as possible in the 12 NMS. A multidisciplinary team of senior experts covering the whole ST domain, chosen among institutional organisations of the three partner countries, will then visit and thoroughly evaluate candidate entities with the aim of obtaining a qualified mapping of NMS technical skills applicable to ST. A particular focus will be put on novel techniques and methodologies potentially applicable to heliothermic propulsion, new generation of solid, electric and cryogenic propulsions… Overall results and conclusions will be documented as technical guidelines enabling NMS entities to answer more easily to calls or projects from EC, ESA and/or multilateral approaches in the ST domain.. A website will be developed in order to promote the project, inform widely about its action, provide information and reach all entities willing to participate in Space Transportation.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75039 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.