Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

HeliconPlasmaHydrazine.COmbinedMicro

Obiettivo

The objective of the research program is to design, optimize and develop a space plasma thruster based on helicon-radio-frequency technology and its application to a nano-satellite for attitude and position control. Moreover a detailed feasibility study will be also conducted to evaluate the possibility of using the plasma thruster to heat and decompose a secondary propellant. The feasibility study will asses the possibility of building up a combined-two-mode-thruster able to operate in the low-thrust high-efficiency plasma-mode and high-thrust low-efficiency secondary-propellant-plasma-enhanced mode. Only the plasma thruster will be developed and fully tested during this study. The main characteristics of the thruster are: Power 50 W Weight within 1.5 kg Thrust >1.5 mN Specific Impulse (Isp) >1200 s The program will develop thought the following steps: a) Deep numerical-theoretical investigation through dedicated plasma-simulation tools. b) Extensive experimental campaign to validate codes, to investigate the physics phenomena involved and to proof thruster performance. c) The development of a thruster-prototype to be mounted on board of a mini-satellite to demonstrate technology feasibility, d)The study of all the critical issues related to the application to a mini-satellite e) the design and manufacturing of the mini-satellite mock up including all critical components f) analysis of scaling law to lower and higher power. As a final results of the project, a detailed analysis will be conducted in order to evaluate the possible application of the thruster in space missions requiring low thrust accurate attitude and position control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo UE
€ 630 883,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0