Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Advanced ground source heat pump systems for heating and cooling in Mediterranean climate

Obiettivo

GROUND-MED project will demonstrate geothermal heat pump (GSHP) systems for heating and cooling of measured SPF>5,0 in 8 demonstration sites of South Europe. As the SPF is determined not only by the heat pump unit, but by its operating conditions imposed to the heat pump by the ground heat exchanger and the heating/cooling system of the building as well, integrated systems incorporating the following technological solutions will be demonstrated and evaluated: a) new water source heat pumps of improved seasonal efficiency; key technologies include use of the next generation of compressors, heat exchangers and automation; b) borehole heat exchangers and heating/cooling systems operating with minimum temperature difference between them, which also follows the corresponding heating/cooling demand from the building; design aspects, thermal storage and system controls are important; c) minimum power consumption to system components; key parts are the fan-coil and air-handling units. GROUND-MED has a duration of 5 years and a budget of around 7,3 million euros, comprising 25% research and 75% demonstration and other activities. The GROUND-MED consortium comprises 24 organizations mainly from South Europe, including a wide diversity of GSHP actors, such as research and educational institutes, heat pump manufacturers, national and European industrial associations, energy consultants and works contractors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2007-2-TREN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

CENTRE FOR RENEWABLE ENERGY SOURCES AND SAVING FONDATION
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
MARATHONOS 19TH KM
19 009 PIKERMI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0