Obiettivo
The project will demonstrate a 200.000 t/year capacity flexible FAME production plant, starting from different kinds of raw material oils, with the aim of reducing 40% of the CO2 balance compared to the well to wheel emissions of a conventional fossil diesel plant, through the following measures: to develop an integrated transesterification process, linked to the neighbouring crushing process through pipeline connections for raw material and energy steam supply to the process, and creating a whole pipeline system for transport of all raw materials and final products, thus critically reducing transport costs and emissions, and boosting drastically the environmental performance of the plant in order to obtain higher energy and CO2 balances from the production process to develop a Sustainability Due Diligence Model for Jatropha oil production, well above the current state of the art, able to be applied to the production of this biodiesel crop outside and inside the EU.
The model will be applied to the study case of a Jatropha plantaion in Mexico. to demonstrate Jatropha cultivation in Southern EU, and to research on the selection of the mewest species -plants/genotypes- best appropriate for biodiesel production. Attention will focus on analyzing non-toxic/non carcinogenic versus toxic accessions including aspects of plant protection given the potential of multiple applications of the protein-rich by-products, such as animal feed and/or other valuable components. to develop an online analyzer for Biodiesel characterization at industrial scale, based on the integration of state of the art detection systems and process reaction control software. This will give immediate quantitative results to assist in the manufacturing process of biodiesl, by confirming that the transesterification process has reached the percentage yield required to research on the filtrability of biodiesel, in order to analyze the possibility that some compounds may reduce the fluidity of the biofuel through the car engine filters or other narrow components The obtained biodiesel will fulfil the highest quality standard levels, and will include the novelty of an environmental calculation on CO2 emission savings, by means of life cycle analyses (LCA) obtained through the real project data. This is an industry-driven project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia mangimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2007-2-TR
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SARRIGUREN
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.