Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Nuclear structure studies of neutron-deficient nuclei in light Pb region using radioactive ion beams

Obiettivo

It is proposed that an IEF Fellow should work at the CERN-ISOLDE laboratory for pioneering nuclear physics experiments utilizing heavy radioactive beam from the REX-ISOLDE post-accelerator. The nuclear structure of heavy neutron-deficient nuclei will be studied via Coulomb excitation employing the novel MINIBALL gamma-ray detector array and the CD particle detector system. The Fellow will be responsible for the upgrade of the REX-ISOLDE facility and organizing work for highly international experiments. To date, the proposed Fellow has worked at leading stable ion beam facility in Jyväskylä, Finland and in the nuclear structure research group in the University of Liverpool. His responsibilities has involved ion-beam and instrument developments and a large international project for in-beam tagging studies of exotic heavy nuclei. Recently, he has put effort for the design and construction of the SAGE spectrometer, which allows simultaneous in-beam electron and gamma-ray cross-coincidence measurements of high efficiency. The proposed project with radioactive ion beams at ISOLDE will represent an ideal step forward in studies of these nuclei and will improve the professional maturity and independence as a physicist. Such researchers are needed in the future RIB facilities in Europe and all over the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo UE
€ 188 226,56
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0