Obiettivo
Agricultural research in the Mediterranean is characterised by three main features: it is scattered within the EU members and in Mediterranean Partner Countries as well as most of the problems and challenges that the Mediterranean agriculture is facing are shared by all the countries in the area and even further, its objectives are largely the same in the whole area, even if priorities can vary from one country to another; the conditions resulting from climate change as well as the objective of sustainable development and production need to rethink agricultural research in all the countries and to begin its alignment in the whole area to increase its impact. This situation allows and requires a coordination action at the level of the Mediterranean (among EU members and between them and the other Mediterranean countries) to fight again fragmentation in fostering the convergence of national programmes and in founding a new critical mass to address the key issues (such as the growing demand for safer, healthier and higher quality food; the sustainable production and use of renewable bio-resources; threats to the sustainability and security of agricultural and fisheries production resulting in particular from climate change), to increase excellence and relevance of research, to enhance and strengthen the cooperation within the region in sharing the objectives and the priorities. These are the aims of the proposal of an ERA-Net as a European Initiative for Coordination of Agricultural Research in the Mediterranean (ARIMNet) which bears clearly a double ambition: to enhance coordination of agricultural research programmes within the Mediterranean area and to improve the cooperation within the area. It is gathering twelve countries (6 EU members, 2 associated country and 4 other Mediterranean countries) and the programmes that could be under the coordination action are gathering more than 3000 researchers and 300 million euros per year.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ERANET-2007-RTD
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.