Obiettivo
The ultimate goal of the CGAL project is to make the large body of geometric algorithms, developed within the field of computational geometry, available for industrial application. To this end the project will follow three paths.
We will develop a C++ library named CGAL (pronounce "seagull") that consists of a kernel of geometric data types and operations, a collection of geometric algorithms for both 2-dimensional and higher-dimensional problems, and a support library for visualisation and I/O. The library must be robust, efficient, general, and easily maintainable.
The consortium will co-operate with ten industrial collaborators on the applicability of CGAL in their work on geographic information systems, visualisation and simulation, CAD/CAM, and shape analysis and reconstruction.
The project consists of theoretical and experimental research on implementation aspects of geometric algorithms.
The expected deliverables are first implementations of data structures and algorithms, and study the applicability of CGAL in the application domains.
The CGAL project will be carried out by a consortium of seven sites: Utrecht University (The Netherlands, prime contractor), ETH Zürich (Switzerland), Free University of Berlin (Germany), INRIA Sophia-Antipolis (France), Max-Planck-Institute Saarbrucken (Germany), RISC Linz (Austria), and Tel-Aviv University (Israel). These are leading sites in the area of computational geometry, and also have ample experience with the implementation of geometric algorithms and with the application of these techniques to problems in the various application domains.
The partners will closely collaborate with the following companies:
NOESIS (France), Thomson Training and Simulation (France), Matra Marconi Space (France), Mental Images (Germany), Isys Software (Germany), Han Dataport (Austria), Tecnomatix (Israel), EIT (Israel), Philips Research (The Netherlands), and TNO-FEL (The Netherlands). These companies will also form the Steering Committee for the project that will monitor and guide the actions taken.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 Utrecht Cd
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.