Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quantum phases of a two-dimensional Bose gas

Obiettivo

The proposed project aims at the experimental study of two-dimensional (2D) quantum degenerate Bose gases. In a first stage we will explore the coherence properties of the gas below the critical temperature of the Kosterlitz-Thouless transition. One of our objectives is to reveal the superfluid character of the gas. For this purpose we will rotate the trapped cloud to excite particular collective modes, which are expected to reveal the quenched moment of inertia. Subsequently, we will investigate the coherence dynamics by interfering two initially phase-coherent 2D gases. The contrast of the interference pattern is expected to decay with a very unusual time dependence, and its observation would unveil the extraordinary character of these systems with a marginal long-range order. In a second stage of the project, we plan to implement a novel method to introduce an effective magnetic field which nucleates vortices in the atomic cloud. An artificial electromagnetic gauge field is created by subjecting the Bose gas to an optical topological potential. This method is a promising alternative to fast rotating gases and may enable us to reach the strongly correlated regime, where the physics becomes reminiscent of the fractional quantum Hall effect.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 161 942,68
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0