Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of multiscale methods in planning of nano MEMS

Obiettivo

"The mathematical multiscale theories intensively developed in the last decades and collected high potential of theoretical methods. These methods are not completely used in engineering, although there exists a great variety of arguments evidently related to problems treated by the multiscale theories. The aim of this project is to give a contribution for closing this ""gap"" through joint work of mathematicians, mechanics and engineers. The specific goal of the project is to develop multiscale methods in nanotechnologies with orientation to prediction of new effects in complex structures as nano MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems). We hope that the effects found not only will demonstrate effectiveness of mathematical multiscale theories as method solution of applied problems but will lead to design new structures, materials and devices."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE
Contributo UE
€ 224 573,28
Indirizzo
VIALE DELL UNIVERSITA CAMPUS FOLCARA
03043 CASSINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Frosinone
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0