Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Nonlinear solid biomechanics: theory, experiments, computations, applications

Obiettivo

Dr Michel Destrade is a French national; he was trained in Physics and Chemistry in France and in Mathematical Physics in Ireland; he has been working successively as a Lecturer in Mathematics in the USA and as a Researcher in Mechanics in France. He is requesting funds for two years, to work with Professor Michael Gilchrist and join his group of Mechanical Engineering at University College Dublin, Ireland. The overall scientific aim of the Project is to improve understanding of the nonlinear mechanics of soft biological tissue such as arterial wall tissue, brain stem, or skin, with particular reference to the influences of residual stress, of inhomogeneity, of anisotropy, and of external fields (e.g. electromagnetic) on the mechanical response and on stability. Ongoing work in these areas is still in its infancy, and the Project proposes a bottom-up approach to their investigation. As the Project progresses, the emphasis will shift from theoretical modelling (relying on the Applicant’s expertise) to experimental validation and numerical simulations (using the Host Laboratory’s expertise), with a view to industrial and medical applications (taking advantage of the Host Institution’s experience in training, communication, scientific management, intellectual property issues, etc.).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo UE
€ 250 280,16
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0