Obiettivo
Negative thermal expansion (NTE; volume decrease on heating) is an unusual phenomenon of inherent interest and with important technological applications - e.g. in countering the more usual positive thermal expansion of other materials. The recent discovery of extreme NTE in many cyanide-containing materials has opened a new window into this unusual behaviour, revealing how the increased local flexibility of molecular units can have profound effects on many physical properties at the macroscopic scale - not only producing NTE, but also giving rise to unusual bulk and shear moduli and anomalous pressure-dependent properties. One of the most important pressure dependencies recently linked to NTE is pressure-induced amorphisation (PIA). This process - in which the application of pressure transforms the initially-periodic crystal lattice into a glass-like network - creates many new chemical bonds, absorbing large quantities of energy. There is clear potential to exploit PIA in high-stress applications, or even in the containment of nuclear waste. But because the fields of both NTE and PIA are really quite new (and particularly for cyanides), there is much about the pressure-dependent behaviour of NTE phases yet to be learned before their technological applications can be developed fully. This proposal aims to achieve a thorough, systematic and application-driven study of pressure-dependent behaviour in highly-flexible NTE phases. This builds on the expertise in high-pressure work found at Montpellier together with Dr Goodwin's background in studying NTE materials and structural transitions (including PIA). The specific aims are: 1. Understand the link between NTE and pressure-induced transformations such as PIA. 2. Identify and develop new NTE materials with technologically-relevant properties. 3. Quantify the pressure effects of host/guest interactions in nanoporous NTE phases. 4. Study the interplay between NTE and piezoelectricity in quartz-like NTE phases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica piezoelettrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34095 MONTPELLIER
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.