Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Microcrystallography of stabilized adrenergic receptors

Obiettivo

Nowadays microfocus beamlines at intense and brilliant synchrotron radiation sources allow studies of samples with low X-ray scattering power to be curried out with new micro-methods. Structural information of excellent quality can be produced for proteins, which crystallize yielding only tiny crystals. The structure of recombinant rhodopsin obtained recently in host laboratory is an example of successful microcrystallography application. Several other membrane proteins from the GPCR family were studied in host laboratory for many years among them adrenergic receptors. Recently microcrystals of beta-adrenergic receptor were obtained in host laboratory and structure solution efforts were initiated. The corresponding strategy for structure solution of beta-adrenergic receptor is proposed here. New approaches to data collection from microcrystals including scanning microdiffraction and random data collection will be developed for successful structure determination. Application of micron and sub-micron beams for data collection will be assessed. Additionally, development of the software dedicated for reduction of data from microcrystals is suggested. Efforts in advancing microcrystallography will result in obtaining a high-resolution structure of beta-adrenergic receptor, which will help to rational drug design and will give new insights on GPCR signalling mechanism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

MEDICAL RESEARCH COUNCIL
Contributo UE
€ 178 874,06
Indirizzo
20 Park Crescent
W1B 1AL LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0