Obiettivo
Meiotic recombination is initiated by programmed DNA double strand breaks (DSBs) catalysed by the evolutionary conserved Spo11 protein and associated factors. In the yeast S. cerevisiae, the DSB sites are non-randomly distributed along the chromosomes: certain genomic regions have higher propensity to form DSBs than others, explaining the expansion and contraction of the genetic versus physical maps. The cis- and trans-acting factors that select the DSB sites in the chromatin architecture and make a particular region 'hot' or ‘cold’ are not elucidated. The aim of this project is to decipher the role of histone modifications and other types of chromatin structural elements that orchestrate the recruitment and/or the cleavage activity of the DSB-forming machinery along the chromosomes. In wild type and a panel of mutant strains defective in histone modifying and remodeling activities, we will assess the spatial and temporal dynamics of the histone modification landscape upon DSB formation on the genome-wide scale using the ChIP-Chip, ChIP-Seq, Re-ChIP and FAIRE techniques. The chromatin-state of hot and cold regions will be mapped both at natural and ectopic hot/cold spots using the Gal4BD-Spo11 protein that is suitable for the targeted stimulation of recombination at naturally cold but permissive (warmable) regions but not at other cold (refractory) regions located near centromeres and telomeres. Successful completion of these studies will (1) include the construction of complete, genome-wide maps of meiotic chromatin-state in wild type and mutant yeast strains, and (2) improve our knowledge on how Spo11-dependent DSB formation is differentially controlled in relation to the chromatin context and coupled to homologous recombination, and differ from other sources of DNA lesions (in particular replication fork collapse) also leading to genomic rearrangements by homologous recombination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.