Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Regulatory roles of calcium-dependent protein kinases in the Plasmodium life cycle

Obiettivo

The aim of the proposed project is a characterization of a set of unique and understudied kinases that have essential functions in Apicomplexan life cycle control. These kinases, which interestingly are only found in plants and protists and not in animals or fungi, are calcium-dependent and are thought to allow for a translation of intra- or extracellular Ca2+ signals into an appropriate cellular response. The specific objectives of this proposal are (1) functional studies of two Plasmodium calcium-dependent protein kinases (CDPK1 and CDPK5) to elucidate their regulatory role in the Plasmodium life cycle, and (2) to validate these proteins as essential signaling molecules that can serve as drug targets in an attempt to effectively treat Plasmodium infection/malaria. Our proposed studies involve the construction of transgenic parasites that express epitope-tagged copies of CDPK1 and CDPK5, as well as state-of-the-art conditional knock-out and chemical genetics approaches to investigate the biological function of these proteins. In addition, a collaboration with the biophysics laboratory of Professor Jane Endicott at the University of Oxford is proposed, to produce crystallized protein for structural analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo UE
€ 168 823,92
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0