Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Simulation of directed self-assembly of nanocrystals

Obiettivo

The aim of the proposed research is to use novel Monte Carlo simulation techniques in order to gain insight into the factors that control the nucleation and growth of crystals of charged nano-colloids. Recent experiments (Shevchenko et al, Nature 439, 55(2006)) have shown that it is possible to grow a wealth of different crystal structures from binary mixtures of charged nano-colloids. However, the factors that determine which crystals will grow and which ones will remain microscopic in size are, at present, not understood. It is clear that both the charge and the size ratio of the nano-colloids plays a role. We aim to use a combination of different simulation techniques to predict the stability and nucleation barrier of such nano-colloidal crystals. Understanding these factors is important because nano-particle crystals can find applications in nanoelectronics, plasmonics, high-density data storage, catalysis, and biomedical materials. In our study, we will developed suitable models for the interaction between the nano-colloids. Subsequently, we will use a combination of various computational schemes (umbrella sampling, parallel tempering, forward flux sampling), to compute the barrier that determines the rate of crystal nucleation and the free energy of possible (meta)stable intermediates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo UE
€ 160 658,97
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0